Categoria: in evidenza

Il museo delle statue menhir di Laconi

La presenza della statuaria in Sardegna affonda le proprie radici in un passato molto antico. A Laconi, un borgo situato nel cuore del Sarcidano, si trova la maggiore esposizione di statue preistoriche che risalgono aContinue reading

La spiaggia di Cala Luna

Le altre imperdibili mete da visitare assolutamente, sono le bellissime spiagge della Sardegna. Tra le molteplici possibilità che la nostra meravigliosa terra può offrire possiamo sicuramente annoverare la spiaggia di Cala Luna. Incastonata all’interno delContinue reading

Museo Etnografico Sardo

Il Museo Etnografico Sardo è il maggiore della Sardegna per quanto concerne questa tipologia di esposizione; Il complesso di edifici che lo ospita, costruito tra gli anni Cinquanta e i Sessanta sul colle di S.Continue reading

Porto Flavia: tra terra, mare e cielo

Nel lontano 1924 l’ingegnere Cesare Vecelli ideò e realizzò una delle opere ingegneristiche più azzardate ed efficienti mai realizzate. Quella che a prima vista potrebbe sembrare una normale miniera è in realtà uno straordinario portoContinue reading

Itinerario delle chiese romaniche in Sardegna

Nel periodo giudicale, a partire all’incirca dall’ anno mille, la Sardegna vive un periodo di autonomia amministrativa, organizzata attraverso la creazione di quattro giudicati (Gallura, Torres, Arborea e Cagliari), a loro volta suddivise in curatorie.Continue reading

Alghero, la città del corallo

Alghero è un antico borgo catalano ubicato nella parte nord-occidentale della Sardegna, affacciato su uno splendido tratto di costa che spazia dal promontorio di Capo Caccia,  sino a punta Poglina. Le bellezze naturali, come laContinue reading

I maccarrones de busa

I maccarrones de busa prendono il nome da Sa Busa o Ferrittu, un semplice ferro da calza utilizzato per la preparazione di questa pasta tipica della Sardegna.  La sfoglia di pasta viene avvolta intorno al ferroContinue reading

Il nuraghe Santu Antine di Torralba

Nel cuore del Meilogu, in provincia di Sassari, al centro di una fertile valle solcata da numerosi corsi d’acqua e denominata “La valle dei nuraghi” a causa dell’altissima concentrazione di questi edifici, si erge, maestosoContinue reading

La Sartiglia di Oristano

La Sartiglia trova le sue origini nei tornei equestri cavallereschi e dei giochi di addestramento militare a cavallo dell’Europa medievale. Il nucleo centrale della manifestazione, che si svolge ogni anno durante il periodo del carnevale,Continue reading