Porto Flavia: tra terra, mare e cielo

Nel lontano 1924 l’ingegnere Cesare Vecelli ideò e realizzò una delle opere ingegneristiche più azzardate ed efficienti mai realizzate.
Quella che a prima vista potrebbe sembrare una normale miniera è in realtà uno straordinario porto d’imbarco, per il materiale estratto dalle vicine miniere.
Ci troviamo nell’area mineraria di Masua, ubicata nella zona sud-occidentale della Sardegna, presso il comune di Iglesias. Due gallerie parallele e sovrapposte vennero realizzate scavando il cuore della montagna, per poi affacciarsi a picco sul mare: uno scenario unico al mondo!

Esso riserva agli occhi del visitatore la splendida vista del faraglione di Pan di Zucchero o Concali su Terrainu, nella nostra lingua.

La bellezza di questa struttura, la sua storia che descrive un mondo (quello delle miniere) che ormai non esiste più, rappresenta un patrimonio inestimabile sia da un punto di vista culturale, che ambientale e turistico.
Insomma, non resta che visitare questa bellissima opera dell’ingegno dell’uomo, unica nel suo genere.

Ti è piaciuto questo articolo? clicca mi piace e Condividi