La Sartiglia trova le sue origini nei tornei equestri cavallereschi e dei giochi di addestramento militare a cavallo dell’Europa medievale. Il nucleo centrale della manifestazione, che si svolge ogni anno durante il periodo del carnevale, è rappresentato dalla corsa alla stella, nella quale un folto gruppo di cavalieri che appartengono a diversi gremi, si misurano in una spettacolare sfida nel centrare con la spada il bersaglio rappresentato da una stella. L’abbraccio della città e dei numerosi turisti provenienti da tutte le parti del mondo è forte. Incanta l’imponenza dei cavalli, l’eleganza dei cavalieri vestiti degli antichi costumi della tradizione sarda e spagnola, l’esplosione dei colori delle bardature, il tripudio delle trombe e dall’incedere dei tamburi. Ma su tutto colpisce l’eleganza imponente e ieratica de su Componidori, il “Re” della corsa e della città che per un giorno attira su di se le attenzioni e le aspirazioni di tutta una comunità.
Nella vicina via Mazzini, invece, si svolgono le spericolate e straordinarie evoluzioni delle pariglie, nelle quali i cavalieri lanciati al galoppo sui propri cavalli compiono delle acrobazie al limite delle proprie possibilità fisiche.