Circuito dei Giardini storici della Sardegna

Nell’ambito della gestione e promozione dei Beni Paesaggistici e del patrimonio botanico della nostra isola, domenica 8 Ottobre a Santu Lussurgiu verrà firmato il protocollo che sancirà la nascita di un percorso di eccellenze teso a valorizzare i “Giardini storici della Sardegna”, e con essi le loro risorse ambientali, artistiche e paesaggistiche.I primi comuni ad aver aderito all’ iniziativa sono Santu Lussurgiu, Cagliari, Milis, Laconi, La Maddalena e Bolotana.

I giardini storici rappresentano tre elementi fondamentali della nostra terra: il paesaggio, l’acqua e gli alberi che esprimono significati profondi e sono simboli di vita. Non solo natura, però. All’interno di questi Giardini si potranno ammirare alcune pregevoli monumenti architettonici, si pensi alle rovine del castello degli Aymerich a Laconi, la villa Piercy (Bolotana) edificata dall’ingegnere gallese che progettò e realizzò la rete ferroviaria sarda durante la seconda metà del 1800, o ancora la Casa Museo di Giuseppe Garibaldi sull’ isola di Caprera. Insomma, un altro modo per vivere e visitare la nostra terra e per scoprire anche la sua affascinante storia recente (nelle immagini il Castello degli Aymerich ed uno scorcio del parco).

Ti è piaciuto questo articolo? clicca mi piace e Condividi